Blindati
Con porta blindata nel linguaggio comune si intende un serramento pedonale definito specificamente "Porta pedonale resistente all'effrazione" fornito di particolari caratteristiche antiscasso, ed è perciò anche definita, con espressione più tecnica, porta anti intrusione. Tuttavia, nell'uso commerciale, la si definisce spesso in maniera sbagliata con il termine di "porta corazzata" che invece sta ad indicare una porta di tipo totalmente diverso, realizzata con lamiere di ferro da 4 mm di spessore con il cemento armato al suo interno.
​
Alcune delle caratteristiche comuni di una porta blindata sono:
-
classificazione secondo norma UNI EN 1627/1630 (o vecchia UNI ENV 1627:2001)
-
telaio realizzato con profili in acciaio da 2,5 mm di spessore (spesso anche 3 e 4 mm), avente una o più pieghe a Z, avvitato al controtelaio se si tratta di un telaio realizzato con lamiera presso-piegata.
-
anta realizzata da doppia lamiera in acciaio da 1 mm e/o da 1,5 mm di spessore, in alcuni casi anche da una terza lamiera in acciaio a protezione della serratura e dei suoi meccanismi di chiusura.
-
generalmente una serratura meccanica classificata con la UN EN 12209, abbinata ad una serratura a tripla mappa protetta da 1 e/o 2 piastre in acciaio al manganese (comunemente detta defender) o in alternativa ad uno o più cilindri con classificazione UNI EN 1303 ed una protezione del cilindro (comunemente detta defender o barilotto o protector) classificato con la UNI EN 1906.
Galleria

Pannelli per blindato

Blindato 1

Blindato 2

Blindato 3

Blindato 4

Blindato 5